Il committente: l’ambasciatore della Serenissima Nicolò Molin
La villa fu edificata nel 1597 da Niccolò Molin, Savio di Terraferma, ambasciatore della Serenissima presso il Granducato di Toscana e presso la corte d’Inghilterra, marito della figlia del doge Marino Grimani e di Morosina Morosini.
La famiglia Molin diede alla repubblica di Venezia molti uomini illustri, saggi e valorosi nella politica e nelle armi e virtuosi prelati.
I patrizi veneziani gareggiavano tra loro con la costruzione delle sontuose residenze, quindi, quando Niccolò decise di costruire una villa di campagna per rendere omaggio alla propria famiglia chiamò il più importante architetto del suo tempo a Venezia: Vincenzo Scamozzi, autore delle Procuratie Nuove in piazza San Marco e continuatore di alcuni progetti di Palladio.
La decisione di coinvolgere Scamozzi e la rappresentatività degli esiti ricercati, che rendono la residenza simile alle case degli antichi, testimoniano la volontà di elevarsi al più alto livello della scala sociale e di fondervi soluzioni delle architetture di villa con altre consuete nella dimensione urbana.
La mano sapiente ed esperta del suo progettista, ha disegnato volumi nitidi ed eleganti ed una planimetria dalla straordinaria coerenza geometrica nella quale le decorazioni a stucco e ad affresco si incontrano con grande armonia….
PRENOTAZIONI AD ESAURIMENTO DEI POSTI PRESSO LA NOSTRA AGENZIA.
DOMENICA 14 MARZO 2021 |
|
||
PUNTO DI RITROVO |
|
||
DURATA E CONTRIBUTO |
|